Viaggio in aereo 10 giorni / 9 notti
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 2.660,00
(minimo 14 persone)
Supplemento per la camera singola € 370,00
Visto d’entrata (da pagare in loco) € 100,00
1° GIORNO – SABATO 19 APRILE 2025: TRIESTE / ROMA / ALGERI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Trieste, Ronchi dei Legionari (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”). Alle ore 11:20 partenza del volo ITA Airways con arrivo ad Algeri alle ore 17:05 (via Roma). Disbrigo delle formalità di frontiera. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
2° GIORNO – DOMENICA 20 APRILE 2025: ALGERI / TIPASA / ALGERI
Prima colazione. Partenza e trasferimento verso ovest per Tipasa, splendida città marittima, dove si visiterà un sito archeologico che si affaccia proprio sul Mediterraneo. Tipasa fu fondata dai Fenici, l'imperatore Claudio poi la trasformò in colonia militare, dopodiché divenne un municipium. L'antica città romana venne costruita su tre colline che dominavano il mare. Restano le rovine di 3 chiese, due cimiteri, le terme, un teatro, un anfiteatro e un ninfeo. Nel 1982 Tipasa venne inserita nell'elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Inizio del viaggio di rientro ad Algeri. Lungo la strada sosta presso la cosiddetta “Tomba della Cristiana”, un singolare edificio circolare posto in posizione panoramica sul litorale algerino, probabilmente il mausoleo di Giuba II e sua moglie Cleopatra Selene. Pranzo in ristorante locale. Rientro ad Algeri. Cena in albergo. Pernottamento.
3° GIORNO – LUNEDÌ 21 APRILE 2025: ALGERI / DJEMILA / SETIF
Prima colazione. Partenza in pullman verso il nord attraverso la catena dell'Atlante per raggiungere Djemila, patrimonio Unesco, soprannominata “la più bella”: si tratta di una delle città romane meglio conservate del Nord Africa. Situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m., fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli. Si possono ammirare le Grandi Terme volute dall'imperatore Commodo, con alcune pareti ancora in piedi, il bordello della città vicino al vecchio foro, e il teatro, eretto fuori le mura. La città ha conosciuto grande prosperità anche in epoca paleocristiana, come documentato dai monumenti e dalle basiliche cristiane. Pranzo in ristorante locale. Partenza per Setif. Cena. Pernottamento in albergo.
4° GIORNO – MARTEDÌ 22 APRILE 2025: SETIF / MEDRACEN / LAMBESE / TIMGAD
Prima colazione. Partenza verso sud, attraverso la regione dell'Aurès. Lungo il percorso visita del mausoleo numidico di Medracen, formato da una gigantesca cupola circondata da colonne con capitelli dorici, risalente al III secolo a.C. È il più antico mausoleo reale del Nord Africa. Secondo gli storici medievali, prende il nome da un re di Numidia. Proseguimento per Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia, a nord dei monti dell'Aurès. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Proseguiamo per una ventina di chilometri circa raggiungendo le rovine di Timgad, visita del sito archeologico di Timgad o “Thamugadi”, una delle più conosciute città romane in Nord Africa. Visita della Pompei del Nord Africa e del suo museo. Il sito è classificato patrimonio mondiale dall'Unesco. La storia della colonia romana di Timgad risale al 100 dopo Cristo. Fu fondata dall’imperatore Traiano. Cena. Pernottamento in albergo.
5° GIORNO – MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025: TIMGAD / CONSTANTINE / DJANET
Prima colazione. Partenza verso Constantine, la terza città dell’Algeria, soprannominata “città dei ponti. L’Oued Rhumel è il fiume che nel tempo ha scavato una profonda gola intorno a un grande affioramento roccioso, creando una fortezza naturale che fu popolata sin dal neolitico. Da allora, Costantina (l’antica Cirta, chiamata anche Quacentina) è sempre stata un centro di notevole importanza politica, culturale ed economica. Nel Regno di Numidia il re romano Costantino le diede il nome di Costantina dopo aver ricostruito la città nel 313 dopo Cristo. Visita della parte antica della città, il Palazzo di Bey, il museo e la grande moschea e i suoi ponti. Il Ponte di Sidi M’Cid (conosciuto anche come Ponte Sospeso) è il monumento più conosciuto della città, tanto da diventarne il simbolo. Inaugurato nel 1912, il ponte sospeso è lungo 164 metri e collega la casbah con le pendici della collina di Sidi M’Cid. Con i suoi 175 metri di altezza, offre spettacolari vedute della città e della gola sottostante. Pranzo in corso d’escursione. In serata trasferimento all’aeroporto per il volo diretto su Djanet, oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. Pernottamento in albergo.
6° GIORNO – GIOVEDÌ 24 APRILE 2025: DJANET / TIMRAS / TIKABAOUINE / DJANET
Dopo la colazione partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose che rendono il paesaggio surreale. Proseguimento per Tikabaouine dove potremo ammirare l’arco di Tikabaouine, una tomba ”solare” preistorica e magnifici corridoi di sabbia delimitati da pareti rocciose. La zona è particolarmente suggestiva al tramonto quando le rocce si tingono di mille colori. Pranzo al sacco in corso d’escursione. Cena e pernottamento in albergo.
7° GIORNO – VENERDÌ 25 APRILE 2025: DJANET / ESSENDILENE / DJANET
Prima colazione. Partenza verso nord alla scoperta di un nuovo gioiello naturale (pranzo al sacco). Proprio alla base del Tassili, l’oued (wadi) Essendilene si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da nomadi Tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante, grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua. Lasciate le jeep si prosegue con una piacevolissima passeggiata (circa 2 ore tra andata e ritorno) in una stretta gola caratterizzata da una ricca vegetazione: oleandri in fiore, tamerici, palme, acacie, per raggiungere la guelta di Essendilene, un bacino di acqua cristallina incastonata tra vertiginose pareti di roccia; un luogo davvero incantevole. Rientro a Djanet, cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO – SABATO 26 APRILE 2025: DJANET / ERG ADMER / TIGHARGHART/ DJANET / ALGERI
Prima colazione. In mattinata partenza per l’Erg Admer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto. Nel pomeriggio rientro a Djanet, facendo una sosta nella zona di Tigharghart dove, su di un roccione isolato, si può ammirare una delle più belle opere di incisione preistoriche, “la vache qui pleure” (la mucca che piange), incisione rupestre di grande impatto, con uno stile che può essere considerato molto attuale nonostante risalga al periodo neolitico sahariano. Nel pomeriggio rientro a Djanet. Cena in albergo. Trasferimento in aeroporto e volo notturno per Algeri.
9° GIORNO – DOMENICA 27 APRILE 2025: ALGERI
Arrivo ad Algeri nelle prime ore del mattino e trasferimento in albergo. Prima colazione. Visita della capitale, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca. Passeggiata nella parte più antica di Algeri: la famosa “Kasba”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine dell’antica Icosium. Sosta presso la Cittadella ottomana, per poi addentrarsi in un intrico di stradine e viuzze assolutamente caratteristico pur nella sua attuale decadenza, fino a giungere agli eleganti portoni dei palazzi ottomani. Si prosegue con la visita di Notre Dame d’Afrique, la cattedrale costruita dai francesi e che domina dall’alto la baia di Algeri in posizione estremamene panoramica. Visita del Museo del Bardo, realizzato all’interno di una splendida villa arabo-moresca che dall’alto domina Algeri e che raccoglie una ricca collezione di arte preistorica del Sahara.Cena. Pernottamento in albergo.
10° GIORNO – LUNEDÌ 28 APRILE 2025: ALGERI / TRIESTE
Trasferimento in aeroporto e alle ore 17:55 partenza del volo con arrivo a Trieste alle ore 22:40 (via Roma). Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
LA QUOTA COMPRENDE: voli internazionali ITA Airways; voli interni Air Algerie; tasse aeroportuali (circa € 130,00 calcolate in data 8/11/2024 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea); tutti i trasferimenti con veicoli privati per tutto il tour (minibus nel nord, fuoristrada 4x4 nel deserto - 3 persone + autista); guida locale parlante italiano; sistemazione in alberghi di categoria 3* e 4*; trattamento di pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno alla prima colazione del 9° giorno; visite ed escursioni e tutte gli ingressi nei siti indicati nel programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il visto (€ 100,00); bevande, mance, extra personali e tutto quello non incluso nella quota comprende.
Le strutture previste (o similari) Algeri – Hotel Lamaraz, Satif – Novotel, Batna – Hotel Trajan, Djanet – Hotel La Grotte Des Ambassadeurs (sistemazione semplice)
DOCUMENTI: per entrare in Algeria è necessario il passaporto con una validità minima di 6 (sei) mesi con almeno una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso e del visto. Attenzione: non è consentito l’ingresso in Algeria nel caso sia stato apposto sul passaporto il timbro d’ingresso in Israele.
DIFFICOLTA’ DI UN VIAGGIO IN ALGERIA: l’Algeria è una destinazione in cui il turismo è ancora nella sua fase iniziale. E’ quindi possibile che si verifichino piccoli disservizi e disagi. Le guide, seppur molto volenterose e disponibili, possono avere delle carenze dal punto di visita culturale. Le classificazioni alberghiere non sono sempre rispondenti a quelle internazionali. Gli orari dei voli interni possono subire cambiamenti anche a pochi giorni dalla partenza, in tal caso il programma verrà modificato di conseguenza, e dove necessario, cambiare l’ordine delle visite cercando di rispettare tutto quanto previsto nell’itinerario. Si raccompanda un abbigliamento consono alle usanze di una popolazione di religione quasi interamente musulmana. I viaggi in Algeria prevedono la presenza di una scorta della polizia turistica locale. L’auto di scorta cambia ad ogni confine di provincia, è quindi necessario prepararsi con pazienza a qualche attesa.
MANCE: In l’Algeria la mancia è un costume abituale: costituisce la parte più consistente dello stipendio di guide, autisti e camerieri, che se la aspettano come se fosse una diaria regolarmente pattuita e viene calcolata su canoni ben precisi. Per questo tour la mancia quantificata è circa € 70,00 per persona da versare all’accompagnatore all’inizio del tour.
N.B.: chiediamo di segnalare allergie e intolleranze alimentari al momento della prenotazione.
TRASFERIMENTI: il costo del trasferimento da Trieste per l’aeroporto varierà in base al numero dei partecipanti ed oscillerà tra € 40,00 ed € 60,00 a persona.
NB: Precisiamo che l’itinerario, le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite senza, peraltro, che la natura del viaggio venga modificata. Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo aereo, condizioni climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco, da adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza.
DATA DI STAMPA:9/11/2024
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 14
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AURORA VIAGGI TRIESTE
CONDIZIONI E REGOLAMENTO